Diagnostica per Immagini
Civita Castellana

Il Centro si avvale di tecnologie avanzate e di personale altamente specializzato che, attraverso protocolli diagnostici e terapeutici riconosciuti a livello internazionale, è in grado di garantire servizi sanitari di elevato standard qualitativo. In tal modo è possibile garantire la perfetta sintesi tra professionalità, tecnologia, confort e umanizzazione del rapporto interpersonale.

Mammografia

Il progresso nella diagnosi e nella terapia delle neoplasie della mammella, avvenuto negli ultimi trent’anni, ha portato a un grande risultato: oggi la maggior parte dei tumori del seno è guaribile, senza disfigurazioni. Questo anche perché con i moderni apparati di mammografia la maggior parte dei tumori del seno è diagnosticabile in tempi rapidi, tali da permettere interventi e cure veloci. Il Poliambulatorio Da Vinci per tale motivo mette a disposizione dei pazienti non solo tali sistemi tecnologici mammografici di ultima generazione, ma anche un’equipe specializzata dedicata alla mammella.

Radiologia Tradizionale

La Radiologia è una metodica diagnostica il cui ruolo è fondamentale nello studio delle patologie. Il Poliambulatorio Da Vinci  dispone di un Telecomandato digitalizzato di ultima generazione che consente di compensare e quindi limitare eventuali errori di esposizione e di rielaborare le immagini, quando necessario, incrementando la nitidezza dei dettagli, aumentando o riducendo le dimensioni ed effettuando eventuali misurazioni che richiedono maggiore precisione.

TAC Dentale Cone Beam Ortopanoramica

Rappresenta un’ importante innovazione nel campo dei sistemi di acquisizione tomografici e delle ricostruzioni volumetriche. In quest’ottica il Poliambulatorio da Vinci si avvale della tecnologia Scanora 3D: un sistema compatto CBCT per l’imaging diagnostico delle aree dentomaxillo-facciale, cranio e collo. 4 Campi visivi per valutazioni endodontiche, indagini patologiche, pianificazioni di impianti e guide chirurgiche, studio di intere dentizioni e vie aeree, studio di entrambe le articolazioni tempo-mandibolari e, grazie al FOV più grande, studio  della maggior parte del cranio. Attraverso la nostra apparecchiatura, che sfrutta una tecnica 3D accurata, è possibile ottenere immagini per indagini sulle malattie ENT (area orecchio-naso e gola). Inoltre con il Dental Scan Cone Beam le dosi  di radiazioni ioniche utilizzate sono più basse rispetto a quelle dei macchinari tradizionali, e la qualità delle immagini è nettamente migliore. Presso il nostro Poliambulatorio mettiamo a disposizione anche un macchinario a dimensione dei pazienti più piccoli perché possano vivere serenamente l’esecuzione dell’esame con uno strumento su misura per loro.

RMN – Risonanza Magnetica Aperta Settoriale

La Risonanza Magnetica è una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni, ma sfrutta l’intenso campo magnetico generato dall’apparecchiatura RMN: quest’ultimo invia al corpo della persona impulsi di radiofrequenza che poi, tramite computer, vengono trasformati in immagini anatomiche.

Negli ultimi vent’anni la Risonanza Magnetica ad Alto Campo si è imposta come lo strumento di diagnosi più utilizzato ed è in continua e costante evoluzione.

Questa tecnologia di fatto, si comporta come un grande magnete ed il campo magnetico statico prodotto consente di sviluppare immagini di qualità e nitidezza estremamente accurate: permette, infatti, di visualizzare lesioni anche piccolissime.

La potenza del magnete, influenza le caratteristiche dell’ambiente che lo deve contenere: essendo una Risonanza molto potente, deve essere appositamente schermata. Come potete vedete la porta, è diversa rispetto alle altre, ed ha apposti dei cartelli specifici. È estremamente importante che nel suo campo d’azione non ci siano strutture in metallo.

Leggi di più

Un’eccellenza diagnostica circondata anche un ambiente che permette al paziente di mettersi a proprio agio, soprattutto nel delicato processo dell’esame. Sappiamo infatti le difficoltà che molti hanno ad eseguire una Risonanza Magnetica proprio per i prolungati tempi di fermo all’interno della macchina.

Fra le controindicazioni assolute Clips vascolari ferromagnetiche, pacemaker cardiaco, corpi estranei ferromagnetici, contigui a strutture delicate o vitali ecc. che, se presenti, devono essere immediatamente comunicate al personale al desk al momento della prenotazione. Così da capire se è effettivamente possibile eseguire l’esame, oppure se così non fosse, il paziente verrà reindirizzato presso strutture che possono eseguire tale esame in sicurezza.

Preparazione per gli esami:

Nella maggior parte degli esami non è necessaria alcuna preparazione e, nei pochi casi in cui è richiesta, provvederà il personale tecnico o della segreteria a dare le istruzioni necessarie.

Ecografie

Presso Poliambulatorio Da Vinci il servizio di ecografia è svolto nella sua completezza. Si possono infatti eseguire tutti i tipi di esami  in cui gli ultrasuoni trovano applicazione: dalle ecografie internistiche alle urologiche (renale e transrettale) con la possibilità di una diretta collaborazione con l’ambulatorio di chirurgia generale e urologica, dalla diagnostica ecografica della mammella alle ecografie riferite al settore endocrinologico, con la possibilità di esecuzione dell’eco- colordoppler.

MOC DEXA

La Mineralometria ossea computerizzata (MOC) è a tutt’oggi la tecnica diagnostica più utilizzata per valutare la densità ossea e prevenire, diagnosticare e controllare l’osteoporosi.  La MOC è un esame di screening abitualmente eseguito dalle donne che hanno raggiunto la menopausa, ma può essere prescritta anche agli sportivi che hanno a che fare con infortuni da stress privi di una causa chiara oppure alle giovani donne con problemi di anoressia, per misurare massa grassa e massa magra. In quest’ottica il Poliambulatorio Da Vinci, si avvale degli ultimi ritrovati tecnologici per l’esecuzione della MOC total body: si tratta di un rilevatore costituito da 4 file di 64 elementi per un totale di 256 pixels, che offre la migliore qualità di immagini attualmente possibile con un tempo di scansione pari a solo 30 secondi.

TAC

La TAC, acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica diagnostica di procedura radiologica, che sfrutta le radiazioni ionizzanti (o raggi X) per ottenere immagini dettagliate, in versione tridimensionale, di aree anatomiche specifiche del corpo umano.

La TAC è un macchinario in grado di captare, le suddette differenze di attenuazione e, successivamente, di ricostruire un’immagine dettagliata, in versione tridimensionale, dei vari distretti anatomici attraversati.

È importante segnalare che, con i suoi raggi X, la TAC “colpisce” l’area anatomica di interesse da più angolazioni differenti: questo aspetto è fondamentale per poter fornire un’immagine tridimensionale ricca di dettagli.

Presso Poliambulatorio Da Vinci è possibile seguire TAC mediante appuntamento ed anche in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale.

Preparazione per gli esami:

Nella maggior parte degli esami non è necessaria alcuna preparazione e, nei pochi casi in cui è richiesta, provvederà il personale tecnico o della segreteria a dare le istruzioni necessarie.