Diagnostica per Immagini
Viterbo

La nostra sezione di Diagnostica per Immagini mette a disposizione tecnologie avanzate e personale altamente specializzato che garantisce una perfetta sintesi tra professionalità, elevato standard qualitativo e confort del paziente.

Il nostro centro si avvale di strumenti moderni e di ultima generazione che ci permettono di effettuare ogni tipologia di esame con prezzi fortemente contenuti e tempi di refertazione estremamente rapidi.

Gli esami possono essere forniti sia su supporto digitale che stampati su pellicola soddisfacendo cosi ogni richiesta del paziente.

Tutti i referti sono accessibili, grazie alle credenziali fornite in fase di accettazione, sia sul nostro sito che tramite la nostra App dedicata.

Mammografia

La mammografia è un’indagine radiologica che permette l’esplorazione della mammella in tutta la sua completezza, offrendo elevata sensibilità nella diagnosi precoce del carcinoma mammario.
L’esame viene eseguito dal TSRM, che accoglie la paziente, compila la scheda anamnestica e illustra le modalità e il posizionamento corretto.
Il Nostro Centro dispone di un mammografo digitale ad elevata risoluzione dotato di un sistema di compressione manuale con bordi stondati studiati appositamente per aumentare la tollerabilità dell’esame ed ottenere immagini di elevata qualità. La compressione è fondamentale per distribuire i tessuti che compongono la ghiandola mammaria, riducendone lo spessore e mettendone in evidenza eventuali micro calcificazioni o neoformazioni millimetriche. L’esame standard prevede l’esecuzione delle due proiezioni Cranio-Caudale e Medio Laterale Obliqua.
Le immagini vengono poi rilasciate su pellicola o supporto digitale, completate con il referto del medico radiologo.

Leggi di più

Quando fare la mammografia?

Il controllo mammografico viene consigliato alle donne dopo i 40 anni d’età e completato con esame clinico- ecografico, ad intervalli periodici di 12-18 mesi, a seconda dei casi e su indicazione del medico.

Quanto dura?

La mammografia dura mediamente circa 10/15 minuti.

Eventuali Controindicazioni o rischi

La mammografia in gravidanza non è raccomandata, soprattutto durante il primo trimestre, poiché le radiazioni, per quanto in dosaggio minimo, potrebbero nuocere al feto.

Radiologia Tradizionale

La Radiologia Tradizionale è un indagine che utilizza i raggi X (radiazioni ionizzanti) per lo studio di diverse strutture anatomiche.

Il Poliambulatorio Da Vinci dispone di uno strumento digitalizzato diretto di ultima generazione che consente di ridurre notevolmente l’esposizione del paziente e di rielaborare velocemente le immagini permettendo anche di avere una miglior nitidezza dei dettagli.

Nel nostro studio è possibile stampare sia su pellicola sia in supporti digitali tutte le immagini radiologiche.

Gli esami più comuni sono quelli inerenti ai segmenti ossei dove è possibile studiare e valutare fratture da traumi o da osteoporosi e seguirne la guarigione, escludere e/o visualizzare numerose malattie tumorali; evidenziare patologie come l’artrosi e alterazioni del diabete, valutare le strutture ossee in relazione ad un intervento chirurgico; studiare i rapporti tra le ossa a livello dell’articolazione, osservare eventuali alterazioni dei tessuti molli come calcificazioni o corpi estranei, studiare, con particolari proiezioni, disturbi come la scoliosi o alterazioni della colonna.

Leggi di più

Per lo studio del torace, invece, la Radiologia tradizionale permette di: visualizzare malattie infettive e infiammatorie (valutandone il decorso durante e dopo la terapia), visualizzare malattie tumorali, visualizzare il versamento pleurico, identificare malformazioni della gabbia toracica, valutare le dimensioni del cuore e dell’aorta toracica e verificare la presenza di eventuali calcificazioni vascolari.

Moc Dexa

La Mineralometria ossea computerizzata (MOC) è a tutt’oggi la tecnica diagnostica più utilizzata risultando particolarmente utile nella diagnosi e nel monitoraggio dell’osteoporosi.

Questo esame è rivolto a tutti gli Uomini e Donne che hanno superato 50 anni di età e  viene eseguito su richiesta del medico in presenza di fattori di rischio per l’osteoporosi (ad esempio menopausa precoce, familiarità, età avanzata, malattie come celiachia, ipertiroidismo, iperparatiroidismo).

La MOC DEXA è un esame non invasivo e non presenta rischi derivanti dalle radiazioni per il paziente. L’esame si esegue a paziente supino sul lettino densitometrico, con un apposito sostegno sotto le gambe e con il tronco libero da tutti gli oggetti metallici. La scansione viene eseguita sul tratto da esaminare (colonna e femore ), dura pochi minuti, è indolore e non richiede da parte del paziente una preparazione specifica.

Il Poliambulatorio Da Vinci Viterbo , si avvale di uno strumento GE di ultima generazione, gold standard del settore che garantisce un basso dosaggio radiogeno ed un elevato standard qualitativo di immagine.

Con la metodica della MOC è possibile eseguire le seguenti rilevazioni:

Leggi di più
  • Colonna Lombo-sacrale AP
  • Collo Femore destro o sinistro
  • Doppio femore a confronto
  • Total Body (con lo studio massa magra e massa grassa)

Preparazione per gli esami:

Nella maggior parte degli esami non è necessaria alcuna preparazione e, nei pochi casi in cui è richiesta, provvederà il personale tecnico o della segreteria a dare le istruzioni necessarie.

Radiologia Dentale

Il nostro reparto di radiologia mette a disposizione apparecchi di ultima generazione e altamente specifici per l’imaging dentale.

Il nostro centro collabora con numerosi studi dentistici della zona, dando il supporto diagnostico necessario a  completare il quadro clinico dei pazienti.

Presso la struttura è possibile eseguire:

TC Cone Beam( oDentalScan), e’ un’acquisizione tridimensionale  volumetrica delle  arcate dentarie che, utilizzando la metodica del Cone Beam, consente di ottenere il giusto compromesso tra un elevata risoluzione di immagine e la riduzione di raggi al paziente rispetto ad una TC convenzionale. Inoltre,  grazie alle immagini ottenute è possibile eseguire misurazioni millimetriche dell’altezza e della profondità dei siti di impianto, valutando il rapporto delle strutture nervose con gli elementi presenti fornendo allo specialista i parametri fondamentali per la programmazione di interventi ortodontici.

Di grande innovazione è la possibilità di studiare arcate complete, interi quadranti o addirittura limitare il campo di acquisizione a ristretti settori di interesse, fino al singolo dente.  L’apparecchio è completamente aperto, con semplice posizionamento del paziente e brevissimi tempi di esecuzione.

Leggi di più

OPT (Ortopantomografia): metodica radiologica che permette una visualizzazione panoramica bidimensionale delle arcate dentarie, delle ossa mascellari e mandibolari in un’unica immagine, grazie ad una rotazione completa di 360° attorno la testa del paziente. Viene impiegata per individuare la presenza di carie, denti inclusi, cisti ossee o granulomi, posizione dei denti del giudizio, valutazione di impianti preesistenti o futuri.

Telecranio: è una radiografia del cranio a basso dosaggio, che consente, insieme all’OPT, di completare il quadro diagnostico dentale del paziente, segnalando eventuali difetti di mal occlusione e valutando il rapporto tra le arcate dentali e le strutture del cranio con misurazioni cefalometriche. È importante che il paziente venga ben posizionato e immobilizzato con sistemi di supporto non invasivi, in proiezione Latero Laterale (LL) o Antero Posteriore (AP). 

Stratigrafia dell’ATM: consente lo studio dettagliato e mirato delle Articolazioni Temporo-Mandibolari; si acquisiscono immagini nelle modalità “a bocca aperta” e “bocca chiusa” per valutare la posizione dell’articolazione dei condili mandibolari con il movimento.

Tutti gli esami possono essere stampati sia su pellicole che su supporto digitale.

Ecografie

È una metodica di diagnostica per immagini, non invasiva, che si basa sull’impiego di ultrasuoni.

Viene impiegata per lo studio dei tessuti molli, controllo di organi, ghiandole, strutture cutanee o sottocutanee e valutazione di raccolte fluide.

Durante l’esame viene preparata la zona di interesse con un apposito gel, che consente alla sonda, poggiata sulla cute, la trasmissione degli ultrasuoni permettendo di visualizzare e misurare le strutture anatomiche di interesse.

Presso il nostro centro è possibile eseguire le seguenti ecografie:

    • Ecografie del collo e tiroide
    • Dell’addome superiore (fegato e colecisti, reni, milza, pancreas) e inferiore (vescica, utero, ovaie, prostata) e addominale completa;
    • Dell’apparato muscolare (muscoli, tendini e legamenti);
    • Mammaria.
    • Cute e sottocute e stazioni linfonodali
    • Internistiche ed endocavitarie (trans-vaginale e trans-rettale)
    • Ginecologiche
    • Ecocolordoppler
Leggi di più

È richiesta una preparazione?

A seconda del tipo di ecografia, sarà illustrata al paziente la preparazione corretta da eseguire, per l’ottimale visualizzazione delle strutture anatomiche. 

È dannosa?

No, l’ecografia può essere effettuata anche su pazienti pediatrici o donne in gravidanza, e ripetuta nel tempo, in quanto non prevede esposizione con raggi X.

Per informazioni più dettagliate o prenotazioni vai alla sezione contatti.